
Quando si tratta di fare spedizioni può capitare di essere assaliti da diversi pensieri. Uno di questi, per esempio, è se il pacco arriverà mai a destinazione, ma nei fatti è solo uno dei tanti. Se poi si tratta di spedire oggetti voluminosi le preoccupazioni aumentano già dal principio, e quindi dalla fase dell’imballaggio. La buona notizia, però, è che è molto più difficile dirlo che farlo.
Cosa considerare
La prima cosa da considerare quando si tratta di spedire pacchi voluminosi sono gli imballaggi. In tal senso il consiglio è quello di scegliere sempre materiali che siano resistenti e in grado di sopportare il peso di un determinato carico.
È poi possibile installare un’ulteriore protezione rinforzando il tutto con del nastro adesivo.
Da non sottovalutare, inoltre, è la scelta delle scatole di cartone. Sul mercato ce ne sono tantissime e per questo la decisione di acquisto dipende principalmente dalle proprie esigenze. Ma ciò che bisogna assolutamente valutare sono le dimensioni, tenendo però in considerazione l’ingombro di un eventuale imbottitura.
Come organizzarsi
Ma ora passiamo al sodo: come organizzarsi quando si tratta di spedire pacchi voluminosi? La buona notizia è che ci sono tantissimi corrieri a disposizione degli utenti. Ma come è facile immaginare, anche per gli oggetti ingombranti il costo del servizio dipende da due fattori fondamentali: la distanza da percorrere e la velocità di spedizione.
Ciò vuol dire che se il luogo di arrivo è molto lontano da quello di partenza, il costo della spedizione sarà maggiore. Non è da escludere, inoltre, che possano essere applicati dei sovrapprezzi in quelle circostanze in cui le spedizioni devono raggiungere posti impervi o aree remote poco servite.
Lo stesso discorso vale per coloro che vogliono che il pacco voluminoso arrivi a destinazione in tempi brevi: il tutto dipende anche dal mezzo di trasporto specifico che bisogna utilizzare (potrebbe essere anche un aereo).
L’altra cosa da considerare per organizzare al meglio la spedizione di un pacco ingombrante è il volume dello stesso. Le dimensioni del pacco influenzano il costo in quanto l’imballaggio occupa un posto maggiore nel mezzo di spedizione che, di conseguenza, non potrà trasportare altri oggetti. Anche il peso determina il prezzo così come il volume.
Anzi, proprio su quest’ultimo argomento c’è da fare una distinzione su peso volumetrico e peso reale.
Il peso volumetrico si calcola utilizzando una formula che si basa sulle dimensioni del pacco e un coefficiente standard assegnato dal corriere e acquista ancora più importanza se a essere spediti sono pacchi grandi.
I pacchi che sono grandi, ma allo stesso tempo leggeri, verranno considerati voluminosi proprio perché occupano spazio nel mezzo di trasporto che non può essere concesso ad altri.
Per questo motivo, il prezzo per spedire un pacco grande e voluminoso si determina utilizzando la formula per determinare il peso volumetrico.
Ciò non toglie che potrebbero verificarsi situazioni in cui il corriere potrebbe decidere di utilizzare il peso reale del pacco per determinare i costi di spedizione. Questo potrebbe avvenire, per esempio, se il peso reale del pacco è maggiore di quello volumetrico.